Fotografare la società

Solo pochi giorni fa, gli Stati Uniti hanno rafforzato le restrizioni su TikTok, denunciandolo come una minaccia alla sicurezza nazionale per la gestione dei dati degli utenti. Eppure, nello stesso periodo, un’app cinese di intelligenza artificiale, DeepSeek, è diventata la più scaricata nel paese. Un chatbot avanzato, capace di competere con giganti come ChatGPT, nonostante utilizzi hardware meno sofisticato e abbia costi più contenuti. Il suo successo ha destabilizzato il mercato tecnologico, facendo crollare le azioni di alcune grandi aziende e sollevando interrogativi: com’è possibile che nessuno abbia previsto una simile ascesa?

E morto Gian Paolo Barbieri: un maestro della fotografia di moda

Gian Paolo Barbieri (1938–2024), fotografo di fama internazionale, ha contribuito in modo significativo alla definizione dell’estetica della moda italiana. Autodidatta influenzato dal cinema americano, ha lavorato per Vogue e collaborato con importanti stilisti e icone culturali. La sua eredità è oggi preservata dalla Fondazione Gian Paolo Barbieri.

Richard Avedon

La fotografia di Richard Avedon trascende il mezzo visivo, offrendo una profonda meditazione sull’esistenza umana. Con uno stile minimalista e dialoghi intimi con i suoi soggetti, Avedon decostruisce maschere sociali e gerarchie visive, rivelando le fragilità e le contraddizioni dell’individuo. Le sue immagini vivono al crocevia tra arte, antropologia e filosofia.

Ansel Adams

L’evento su Ansel Adams offre una panoramica sulla vita e sul lavoro di uno dei più influenti fotografi del XX secolo. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il suo approccio tecnico, come il sistema zonale, che gli ha permesso di controllare la gamma tonale e ottenere immagini dai contrasti straordinari. Verranno approfondite le sue opere più famose, tra cui i paesaggi di Yosemite, e il suo impegno per la conservazione della natura. Un’occasione imperdibile per comprendere l’eredità artistica e ambientale di Adams.

La percezione cerebrale delle immagini

La conferenza approfondisce i meccanismi con cui il cervello umano elabora le immagini, esplorando il ruolo dell’amigdala, la percezione inconscia e le influenze del neuromarketing. Un evento imperdibile per chi è interessato alla psicologia, neuroscienze e pubblicità.

Cosmos di Patrizia Genovesi alla Rome Art Week 2024

COSMOS di Patrizia Genovesi è un’affascinante e complessa esplorazione del legame tra arte, scienza e filosofia. Si tratta di una serie di opere che affrontano tematiche profonde e concetti avanzati come lo spaziotempo, la coscienza cosmica e l’evoluzione dell’universo, utilizzando l’arte come veicolo per rendere visibili idee astratte e difficilmente rappresentabili.

“Io rimango qui” la fotografia del film

Nel docufilm Io Rimango Qui, la fotografia è protagonista, amplificando emozioni e sentimenti attraverso l’uso magistrale della luce naturale e dei colori vibranti della Sicilia. I paesaggi suggestivi diventano specchi delle emozioni dei personaggi, trasformando ogni scena in un poema visivo immersivo e contemplativo.

Luigi Ghirri raccontato da Patrizia Genovesi

Roma, 15 aprile 19 Officine Fotografiche. Patrizia Genovesi racconta Luigi Ghirri. Luigi Ghirri utilizzava la fotografia come strumento di esplorazione e mappatura concettuale, trasformando la realtà quotidiana in riflessioni visive che sfidano la percezione, invitando l’osservatore a una contemplazione profonda su identità, memoria e paesaggio.

L’istruzione di qualità

L’istruzione di qualità

Un’educazione innovativa che integra capacità cognitive, emotive e sociali, promuovendo un apprendimento trasformativo tramite la diversità culturale e l’interconnessione dei concetti, preparando individui ad agire in un mondo complesso e globalizzato.

Il valore di una fotografia

Nel mio percorso di scoperta dell’arte fotografica, ho compreso il suo significativo ruolo all’interno del contesto artistico moderno. Il passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale ha introdotto nuove considerazioni sulla riproducibilità e sulla singolarità delle opere.