Ansel Adams

L’evento su Ansel Adams offre una panoramica sulla vita e sul lavoro di uno dei più influenti fotografi del XX secolo. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il suo approccio tecnico, come il sistema zonale, che gli ha permesso di controllare la gamma tonale e ottenere immagini dai contrasti straordinari. Verranno approfondite le sue opere più famose, tra cui i paesaggi di Yosemite, e il suo impegno per la conservazione della natura. Un’occasione imperdibile per comprendere l’eredità artistica e ambientale di Adams.

La percezione cerebrale delle immagini

La conferenza approfondisce i meccanismi con cui il cervello umano elabora le immagini, esplorando il ruolo dell’amigdala, la percezione inconscia e le influenze del neuromarketing. Un evento imperdibile per chi è interessato alla psicologia, neuroscienze e pubblicità.

Luigi Ghirri raccontato da Patrizia Genovesi

Roma, 15 aprile 19 Officine Fotografiche. Patrizia Genovesi racconta Luigi Ghirri. Luigi Ghirri utilizzava la fotografia come strumento di esplorazione e mappatura concettuale, trasformando la realtà quotidiana in riflessioni visive che sfidano la percezione, invitando l’osservatore a una contemplazione profonda su identità, memoria e paesaggio.

Letizia Battaglia raccontata da Patrizia Genovesi

Roma, 8 aprile 18.30 Officine Fotografiche. Patrizia Genovesi racconta Letizia Battaglia. Letizia Battaglia, nata a Palermo nel 1935, si è affermata inizialmente come una delle figure italiane più rappresentative della fotografia di reportage, ma la sua notorietà ha ormai superato i confini del giornalismo per entrare a pieno diritto in quelli dell’arte fotografica.

David LaChapelle Italo Calvino a Officine Fotografiche Patrizia Genovesi e Dario Puntuale

A Officine Fotografiche Patrizia Genovesi e Dario Puntuale con un evento “Penna Calvino, Obbiettivo LaChapelle” Incontro tra fotografia e letteratura. Nell’universo letterario di Italo Calvino, la realtà si manifesta come un tessuto complesso e in perenne metamorfosi, un mosaico di percezioni soggettive che sfidano la pretesa di un’oggettività assoluta. Nel parallelo universo visivo di David LaChapelle, questa esplorazione assume la forma di fotografie ricche di simbolismo, dove il reale e l’immaginario si fondono in una critica vivace e talvolta provocatoria della cultura pop e delle sue dinamiche.

Grandi Fotografi a Officine Fotografiche

Patrizia Genovesi a Officine Fotografiche parla dei grandi fotografi. Durante una serie di seminari dedicati ai grandi fotografi vi introdurrò alla vita, alle opere e allo stile di alcuni dei più importanti rappresentati del mondo della fotografia. Le prossime masterclass sono dedicate a Henri Cartier Bresson, Josef Joudelka, Helmut Newton.