Sebastião Salgado
Sebastião Salgado, fotografo umanista, ha raccontato dignità e dolore con sensibilità unica. Dalla crisi personale al progetto di riforestazione dell’Instituto Terra, un viaggio fra tecnica, impegno sociale e poesia visiva.
Sebastião Salgado, fotografo umanista, ha raccontato dignità e dolore con sensibilità unica. Dalla crisi personale al progetto di riforestazione dell’Instituto Terra, un viaggio fra tecnica, impegno sociale e poesia visiva.
Un viaggio nella vita e nell’opera di W. Eugene Smith, maestro del photo essay e testimone etico del Novecento. Dalle sue ferite personali alla sua ossessione per la verità, Smith ha trasformato la fotografia in uno strumento morale, empatico e immersivo. Questo articolo ripercorre i momenti chiave della sua carriera, le sue relazioni, le sue ombre, e la sua eredità ancora pulsante.
Robert Frank ha ridefinito la fotografia documentaria con il suo stile crudo e autentico. The Americans ha mostrato un ritratto sincero degli Stati Uniti, svelandone speranze e disillusioni. Le sue immagini, cariche di emozione, rimangono un riferimento imprescindibile nella storia della fotografia.
Imogen Cunningham è stata una fotografa rivoluzionaria, nota per i suoi ritratti espressivi, i nudi artistici e le immagini botaniche dal forte impatto visivo. Con un occhio attento alla luce e alla forma, ha trasformato la fotografia in un’arte raffinata e innovativa.
Lee Miller (1907-1977) è stata una figura straordinaria del XX secolo: modella, fotografa, corrispondente di guerra, musa ispiratrice e icona del movimento surrealista. Nata negli Stati Uniti e attiva soprattutto in Europa, Miller ha incarnato molteplici ruoli che hanno contribuito a ridefinire la maniera in cui pensiamo all’arte fotografica, alla rappresentazione femminile e al ruolo della fotografia nei momenti di profonda trasformazione storica. Spesso ricordata come l’allieva e la musa di Man Ray, o come la modella che finì sulla copertina di “Vogue”, Lee Miller fu molto più di questo: divenne una delle grandi testimoni visive della Seconda guerra mondiale, producendo immagini che ancora oggi ci parlano dell’orrore del conflitto, della complessità morale dei vincitori e dei vinti e delle contraddizioni di un’epoca.
Patrizia Genovesi a Officine Fotografiche parla dei grandi fotografi. Durante una serie di seminari dedicati ai grandi fotografi vi introdurrò alla vita, alle opere e allo stile di alcuni dei più importanti rappresentati del mondo della fotografia. Le prossime masterclass sono dedicate a Henri Cartier Bresson, Josef Joudelka, Helmut Newton.
Una breve ma significativa introduzione all’opera di Cindy Sherman, artista fotografa americana
Patrizia Genovesi racconta la vita e l’opera di Sebastião Salgado, riduzione podcast della Masterclass di Clubhouse
Istanti colti nei mercati della capitale europea Patrizia Genovesi fotoIstanti colti nei mercati della capitale europea Patrizia Genovesi foto
Patrizia Genovesi foto. Dietro le quinte teatro di prosa.
Ci sono momenti che è bello fermare. Patrizia Genovesi foto.Ci sono momenti che è bello fermare. Patrizia Genovesi foto.
Ci sono momenti da ricordare.Ci sono momenti da ricordare.